Tag: cinofilia

Esposizione nazionale cinofila di Treviso – 10 settembre 2017

Esposizione nazionale cinofila di Treviso – 10 settembre 2017

In collaborazione con il Gruppo cinofilo trevigiano – ENCI, ho partecipato come interprete all’Esposizione nazionale cinofila svoltasi a Treviso il 10 settembre 2017. Ho presenziato al ring dedicato al gruppo 6 ovvero segugi e cani per pista di sangue in veste di interprete italiano <> slovacco per il giudice slovacco Ľudovít Pitoňák che ha giudicato Bassethound, Basset Fauve de Bretagne, Basset Griffon Vendeen, Bayerischer Gebirgsschweisshund (segugi bavaresi) e Hannoverischer Schweisshund (segugi hannoveriani).

Ho avuto anche l’occasione di collaborare alla stesura dei giudizi e di lavorare come interprete italiano <> inglese per il giudice belga François Graulus che ha giudicato due razze del gruppo 3 ovvero terrier alle quali non mi ero mai dedicata: Airedale terrier e Parson Russel terrier.

Ecco qui una piccola galleria fotografica della giornata che è stata caratterizzata quasi interamente da una fitta pioggia e da un clima più che autunnale 🙂

Galleria fotografica:

P.S.

Se volete saperne di più sui miei servizi dedicati al mondo della cinofilia, a questo link racconto cosa posso fare per voi.

Esposizione internazionale CACIB di Gradisca d’Isonzo

Esposizione internazionale CACIB di Gradisca d’Isonzo

Immagini da Gradisca d'Isonzo

Ecco qualche immagine della XIV Esposizione internazionale CACIB di Gradisca d'Isonzo (GO). È stata una bella occasione per passeggiare con Spartaco (Bracco italiano) e Bruno (Bayerischer Gebirgsschweisshund - Segugio bavarese) tra tantissimi altri cani e stringere qualche amicizia canina. L'esposizione di Gradisca d'Isonzo è organizzata dal Gruppo cinofilo isontino, delegazione ENCI di Gorizia. Quest'anno l'evento è stato preceduto, sempre nella cittadina isontina, dall'Esposizione internazionale CACIB Città di Trieste organizzata dalle delegazioni ENCI di Gorizia e Trieste. L'esposizione internazionale CACIB di Gradisca d'Isonzo è sempre una bellissima manifestazione che da anni richiama moltissimi appassionati ed esperti cinofili, accompagnati dai loro amici a quattro zampe.

Quali sono le razze canine slovacche?

Quali sono le razze canine slovacche?

Dopo aver dato uno sguardo alle razze canine ceche, diamo un'occhiata alle razze slovacche.

Slovenský čuvač

Il Pastore slovacco è un cane di grandi dimensioni, dotato delle caratteristiche dei cani da montagna. Inizialmente una razza cecoslovacca, ora è attribuita esclusivamente alla Slovacchia. Venne selezionato come cane da guardia della proprietà e pastore e conduttore di pecore. È un cane equilibrato e molto attivo. Stranamente è poco allevato in Slovacchia mentre è popolare in Repubblica ceca, Finlandia e Russia. 

È una razza del gruppo 1A.

Slovenský kopov

L'unica razza slovacca selezionata esclusivamente sul territorio nazionale. È un segugio particolarmente adatto alla caccia al cinghiale. Si tratta di un cane di taglia media e dalla costituzione leggera. È una razza nota sin dal XIV secolo in Moravia ma ottenne un vero e proprio riconoscimento solo successivamente al secondo conflitto mondiale. Ha un carattere vivace e uno spiccato senso dell'orientamento.

La razza appartiene al gruppo 7.

Slovenský ohař hrubosrstý (Bracco slovacco a pelo duro)

Si tratta di una razza piuttosto recente e riconosciuta dall'FCI solo nel 1983. Per la selezione della stessa sono stati utilizzati esemplari di Weimaraner, český fousek e cani da ferma tedeschi a pelo duro. Si tratta di una razza da ferma molto veloce e con particolare predilezione per l'acqua.

È molto ubbidiente e facile da addestrare. Nello standard il suo colore è definito come "grigio". Appartiene al gruppo 7.

Československý vlčiak (Cane da lupo cecoslovacco)

Come già detto in precedenza, nasce dall’incrocio tra un pastore tedesco e un lupo dei Carpazi. Dopo il 1993, ossia dopo la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica ceca e Slovacchia, il patrocinio della razza è stato assunto dalla Slovacchia.

Appartiene al gruppo 1A.

Le mie fonti per questo post: ENCI http://www.enci.it/FCI http://fci.be/en/.

Quali sono le razze canine ceche?

Quali sono le razze canine ceche?

Come accennavo in un post precedente, la Repubblica ceca ha una grande tradizione cinofila. Ultimamente, data la moda, la prima razza che automaticamente associamo alla Repubblica ceca (o come molti ancora insistono, alla “Cecoslovacchia”!!) è il Cane da lupo cecoslovacco. Ma ce ne sono diverse e molto interessanti!

Vediamole insieme:

Cane da ferma boemo a pelo ruvido (Český fousek)

Deve il suo nome in ceco proprio ai lunghi baffi e alla barba che sembra portare. Si tratta di una razza a pelo ruvido concepita per la caccia e allevata a partire dal 1882 durante l’Impero austro-ungarico diventando il cane da ferma più diffuso nell’impero. Dopo aver rischiato l’estinzione a seguito del primo conflitto mondiale, la razza venne recuperata raggiungendo gli standard odierni. È un cane del gruppo 7 – cani da ferma.

Cane ceco da montagna (Český horský pes)

Si tratta di una razza allevata a partire dagli anni Settanta del secolo scorso ed è il risultato dell’incrocio tra alcune razze slovacche e canadesi. È una razza poco conosciuta anche in Repubblica ceca.

Český strakatý pes

È una razza non riconosciuta dalla FCI e dall’ENCI. Potremmo tradurre il suo nome con Cane ceco maculato anche se il suo nome originario era Horákův laboratorní pes ossia Cane da laboratorio di Horák. Quest’ultimo fu il creatore di questa razza che venne selezionata a fini di ricerca medica e genetica per lo studio dell’epilessia.

Terrier boemo (Český teriér)

Venne selezionato per ottenere un terrier da caccia leggero e facile da educare. È un cane di piccola taglia, pesa dai 6 ai 10 kg ed è molto attivo. La razza venne riconosciuta dalla FCI nel 1963.

Pastore boemo (Chodský pes)

Anche questa razza non è riconosciuta dalla FCI ed è entrata a far parte delle razze canine ceche solo nel 1985. È di taglia media, ha un buon temperamento ed è adatto all’agility e alle attività di soccorso.

Pražský krysařík o Libeňský srneček

Un cane di piccola taglia molto attivo, dall’ottimo fiuto e molto attaccato al padrone. Sebbene sia una razza conosciuta sin dall’VIII secolo, non è ancora riconosciuta dalla FCI.

Cane da lupo cecoslovacco (Československý vlčák)

Nasce dall’incrocio tra un pastore tedesco e un lupo dei Carpazi. Dopo il 1993, ossia dopo la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica ceca e Slovacchia, il patrocinio della razza è stato assunto dalla Slovacchia. È molto interessante (e fa riflettere!!) il fatto che nel 2014 in Italia ci fossero ben 200 cuccioli di cane da lupo cecoslovacco mentre in Repubblica ceca se ne contavano la metà e in Slovacchia appena 50.

Beskydský bundáš o Pastore della Slesia

Si tratta di una razza originaria della zona dei monti Beskydy ed estinta negli anni Settanta del XX secolo.

Le mie fonti per questo post: ENCI http://www.enci.it/FCI http://fci.be/en/, ČMKU http://www.cmku.cz/

A Praga con il cane?

A Praga con il cane?

Quando si prenotano le vacanze, ci si chiede sempre se portare o meno con sé il proprio cane, se la città che andremo a visitare è a misura di quattrozampe e quale sarà l’accoglienza che ci sarà riservata in hotel, nei ristoranti o semplicemente passeggiando per le strade.

Spartaco (Bracco italiano bianco arancio) ©Eleonora Tondon

Praga è senza dubbio una città a misura di cane. Il popolo ceco è amante degli animali e in particolare dei cani. Sono depositari di una lunga tradizione cinofila e le razze che hanno selezionato sono molto interessanti (ne parlerò in un post dedicato molto presto). Passeggiando per la città e salendo sui mezzi si notano moltissime persone accompagnate dal proprio cane e sicuramente colpisce l’educazione di questi cani e soprattutto dei loro padroni. La quasi totalità dei ristoranti, delle “hospoda” (ossia le osterie/trattorie tipiche) e dei locali in genere, accetta di buon grado i cani e spesso porta loro la ciotola con l’acqua senza nemmeno la necessità di chiederlo. Anche gli hotel sono molto attrezzati in tal senso. Basta fare una veloce ricerca su Trivago ad esempio. Io l’ho fatta ed ecco qui il risultato: 514 hotel disseminati in tutta la città.

Quindi alla domanda “posso andare a Praga con il cane?” La risposta è certamente “Si!”

 

Ho trovato inoltre un sito molto interessante che si chiama Výlet se psem ossia gita o escursione con il cane. Qui è possibile trovare tantissime proposte di escursioni e percorsi da fare con il proprio cane a Praga ma anche in tutta la Repubblica ceca. I contributi e i suggerimenti sono dati dagli utenti stessi che poi possono anche valutare le proposte presenti sulla pagina.

Io vi consiglio la collina di Petřín. Si trova in città, nella zona di Malá Strana, a pochi passi dal castello. È un percorso lungo 3,4 km da poter fare in tutte le stagioni. La cima della collina è raggiungibile a piedi o con una funicolare (il biglietto è lo stesso dei mezzi pubblici quindi se avete il biglietto da 24/48h, utilizzate quello). La salita a piedi sul lato della funicolare è piuttosto ripida mentre l’altro lato, quello verso il castello, è molto più agevole e quasi pianeggiante. Una volta in cima troverete un vastissimo prato, 2 laghetti e la Petřínská rozhledna, una torre di osservazione che sembra un po’ la Tour Eiffel in miniatura.

Mappa presente sul sito Výlet se psem.cz

Torre panoramica – ©Eleonora Tondon

 

 

Panorama dalla torre – ©Eleonora Tondon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Petřínská rozhledna e il panorama che si gode una volta arrivati in cima.

 

 

 

 

 

 

 

Qual è l’ente cinofilo ceco?

Qual è l’ente cinofilo ceco?

Qual è l’ente cinofilo ceco? Come si chiama e quali sono i suoi compiti?

L’ente cinofilo ceco si chiama Českomoravská kynologická unie (ČMKU) ossia Unione cinofila ceca e morava. Viene istituita nel dicembre del 1992 ed è considerata l’erede di Československá kynologická unie – Unione cinofila cecoslovacca che cessò la sua attività durante la Seconda guerra mondiale, e delle tre associazioni indipendenti fondate negli anni Sessanta a seguito del conflitto che si interessavano di razze da caccia, lavoro e compagnia.

L’Unione cinofila ceca e morava o ČMKU si occupa quindi della cinofilia nell’attuale Repubblica ceca ed è membro della Federazione cinofila internazionale (FCI).

Membri dell’Unione cinofila ceca e morava sono Český kynologický svaz (ČKS) – Unione cinofila ceca e Moravskoslezský kynologický svaz – Unione cinofila della Moravia e della Slesia.

Di cosa si occupa quindi l’ente cinofilo ceco?

Le sue attività sono accomunabili a quelle dell’ENCI italiano.

In Repubblica ceca ČMKU cura gli interessi dei cinofili e della cinofilia in tutti gli ambiti e li rappresenta a tutti i livelli, è custode dei libri genealogici ed è responsabile del rilascio del pedigree garantendo la veridicità degli stessi, tiene il registro degli allevatori e li tutela, provvede al controllo degli allevamenti e della documentazione a tutti i livelli, organizza manifestazioni, esposizioni e prove nazionali e internazionali, le coordina e redige i calendari, nomina i giudici nazionali e internazionali, cura gli standard delle razze ceche, garantisce il rispetto delle norme della FCI e diffonde la cultura cinofila, impegnandosi nella tutela e nella protezione degli animali.

Nell’ambito dei rapporti internazionali, l’ente cinofilo ceco ČMKU è rappresentante esclusivo della FCI sul territorio della Repubblica ceca e ha il diritto e il dovere esclusivo di tutelare i propri membri, delega i propri rappresentanti alle sedute della FCI e presenta proposte alla commissione, si pone come intermediario tra i propri soci e la FCI, pubblicizza gli eventi organizzati dalla FCI e tiene un registro dei giudici nazionali e internazionali, intesse inoltre relazioni con gli altri enti cinofili nazionali.

Dove si trova?

Českomoravská kynologická unie (ČMKU) ossia Unione cinofila ceca e morava ha sede a Praga (Maškova 3, 182 53 Praga 8) e il suo attuale presidente è il Dr. Lubomír Široký.

Vi parlerò delle mie passioni

Vi parlerò delle mie passioni

Le mie passioni… Si, è vero, col passare del tempo questo spazio sul sito è cambiato, si è evoluto e ha cercato la sua strada. Credo proprio che alla fine l’abbia trovata! Finalmente l’obiettivo è chiaro ed è lì a un passo. Basta solo partire, no?

Bene, perché ora questo spazio si intitola “Le mie passioni” ed è proprio di questo che vi parlerò.

Continuerò a raccontarvi cosa c’è di bello da vedere, da fare e da sperimentare in Repubblica ceca, dandovi soprattutto delle informazioni pratiche e condividendo esperienze personali. Poserò il mio sguardo anche sulla Slovacchia, andando alla scoperta di un Paese che ha molto da offrire.

Ma soprattutto inizierò a parlarvi anche di un’altra mia passione: i cani e il mondo della cinofilia.

Cercherò di farlo però senza perdere di vista la Repubblica ceca e la Slovacchia ma provando a creare un ponte tra le tematiche.

Chissà se ci riuscirò! Come dicevo prima, basta solo partire, no?

Alla fine di ogni post d’ora in avanti troverete anche uno spazio in cui lasciarmi un saluto, un commento, un vostro parere. Fatelo, mi raccomando!

Inoltre, se seguite il mio profilo su Twitter (@EleonoraTondon), ogni giorno troverete una news riguardante uno di questi argomenti. È sufficiente seguire l’hashtag #1newsalgiorno… e alle volte anche #piudi1newsalgiorno!

Siete pronti? Si parte!

©Eleonora Tondon