Tag: edilizia

Plzeň, la capitale ceca della birra

Plzeň, la capitale ceca della birra

Molti di voi, durante una calda sera d’estate o in una birreria tra amici, avranno sicuramente sorseggiato una Pilsner Urquell. Ma vi siete mai chiesti da dove viene quella birra? Ebbene la birra Pilsner Urquell deve il suo nome alla città di Plzeň!

Ma dov’è e cosa c’è di bello e interessante a Plzeň oltre alla birra?

Plzeň (o Pilsen se detta alla tedesca ma per favore: non fatelo in mia presenza!!) con i suoi 170 mila abitanti è la quarta città della Repubblica ceca dopo Praga, Brno e Ostrava ed è capoluogo dell’omonima regione, Plzeňský kraj. Si trova a circa 90 km a ovest di Praga ed è facilmente raggiungibile dalla capitale via treno o autobus. Se state raggiungendo Praga in macchina e passate dalla Germania, Plzeň è proprio di strada!

Nel 2015 è stata scelta come capitale della cultura ed è nota principalmente per due cose:

la birra e la Škoda.

Ma andiamo per ordine! Gli appassionati o i curiosi possono scoprire in cosa consiste il tipo di fermentazione del luppolo e la preparazione della famosa Pilsner Urquell (appunto il metodo di Plzeň) sia presso il Museo della Birra, sia nel vero e proprio stabilimento! Nelle due immagini sottostanti, scattate in una giornata piovosa del lontano 2006 (sigh!), potete vedere le piante di luppolo e alcuni interni del Museo della Birra che si trova in Veleslavinova 58/6, in pieno centro cittadino e a pochi passi dalla piazza principale, Náměstí Republiky. Lo trovate aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 17:00. Accanto al Museo c’è la birreria Na Parkánu, dove servono piatti tipici cechi a prezzi più che ragionevoli, tant’è che è un punto di ritrovo per i cittadini di Plzeň.

luppolo museo della birra
Esempi di coltivazione del luppolo – ©Eleonora Tondon
museo della birra
Interni del Museo della birra – ©Eleonora Tondon

Se volete approfondire ulteriormente, è possibile visitare lo stabilimento della Pilsner Urquell che si trova in U Prazdroje 7 ed è aperto ogni giorno, dalle 08:00 alle 17:00. Al vostro arrivo potrete ammirare la porta monumentale di ingresso che è riportata su tutte le bottiglie e i boccali di birra Pilsner Urquell.

Pilsner Urquell
Porta monumentale dello stabilimento della Pilsner Urquell – ©Eleonora Tondon
Porta stabilimento Pilsner
Ingresso dello stabilimento della Pilsner Urquell – ©Eleonora Tondon

Ma a Plzeň non c’è solo questo!

Il centro storico è caratterizzato dalla bellezza della piazza principale, Náměstí Republiky, con i suoi palazzi riccamente decorati, la Cattedrale di San Bartolomeo con il campanile più alto della Repubblica ceca (102,6 metri!!) e l’immancabile Colonna della Peste.

Namesti republiky - Plzen
Náměstí Republiky – ©Eleonora Tondon

Proseguendo nella passeggiata in città, potrete vedere e visitare la Sinagoga di Plzeň che è la terza sinagoga al mondo per dimensioni dopo Gerusalemme e Budapest!!

Sinagoga di Plzeň
La sinagoga – ©Eleonora Tondon

Per gli amanti del genere, la città offre un labirinto di percorsi sotterranei guidati, tra corridoi medievali, cantine e pozzi, lungo circa 800 metri.

Da apprezzare dal punto di vista architettonico anche il Teatro Josef Kajetán Tyl, realizzato in stile neo-rinascimentale, con qualche elemento art nouveau.

Cittadini illustri di Plzeň sono tra gli altri il premio Nobel per la fisica Peter Grünberg, Emil Škoda fondatore dell’omonima azienda, il cantautore Karel Gott e il calciatore Petr Čech. Nelle giovanili della squadra cittadina, il Viktoria Plzeň (all’epoca Škoda Plzeň), mosse i primi passi Pavel Nedvěd.

Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV.

Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV.

Oggi vorrei consigliarvi la mostra Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV. (Civitas Carolina aneb stavitelství doby Karla IV.) allestita all’interno del Národní technické muzeum – Museo nazionale della tecnica di Praga.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 700. anniversario della nascita dell’Imperatore e re Carlo IV., la mostra guida il visitatore nel mondo dell’edilizia del Medioevo, gli fa esplorare i cantieri delle fortificazioni di Nové Město – la città nuova di Praga e illustra le tecniche di costruzione, le maestranze coinvolte e le grandi macchine medievali. All’esterno del museo, presso l’ingresso principale, sono esposte repliche funzionanti delle macchine medievali.

La mostra si svolge dal 12 maggio 2016 al 05 febbraio 2017.

Il museo si trova a questo indirizzo: Národní technické muzeum - Kostelní 42 - 170 78 Praga

La visita alla mostra è inserita nel circuito di visita del Národní technické muzeum - Museo nazionale della tecnica.

Costo del biglietto:

- Biglietto intero 190 CZK
- Ridotto 90 CZK
- Famiglie 420 CZK
- Scolaresche 50 CZK/studente
- Itinerari tematici riservati alle scuole 60 CZK/studente
- 20% di sconto alla presentazione del biglietto della mostra „Císař Karel IV. 1316-2016“ ("Imperatore Carlo IV. 1316-2016") presso Valdštejnská jízdárna - Scuderie del Palazzo Wallenstein (Valdštejnská 3, Praga 1) nel circuito della Národní galerie - la Galleria nazionale.

Come arrivarci con il tram: dalla fermata di Staroměstská, prendere il tram n. 17 e scendere a Strossmayerovo náměstí. Da qui prendere il tram n. 26 fino a Letenské náměstí. Proseguire a piedi fino a Kostelní 42.

Come arrivarci a piedi da Staroměstské náměstí - Piazza della Città Vecchia:

Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dal sito ufficiale di Národní technické muzeum – Museo nazionale della tecnica e dal portale Kudyznudy.cz di Czechtourism.com