Tag: eventi

Il castello di Hluboká nad Vltavou

Il castello di Hluboká nad Vltavou

Il castello di Hluboká nad Vltavou – ©Eleonora Tondon

Se vi state dirigendo a Praga in macchina, vi consiglio di fare una sosta poco dopo České Budějovice. A una decina di chilometri dalla cittadina infatti, sorge il castello di Hluboká nad Vltavou.

Costruito su un promontorio che domina il fiume Morava (Vltava in ceco), il castello divenne di proprietà della casata Schwarzenberg nel 1661. L’aspetto attuale del castello, il parco e la zona circostante sono il risultato dei viaggi in Gran Bretagna del principe Jan Adolf II. Schwarzenberg e della moglie Eleonora, che a quanto si racconta influenzò molto le scelte del marito 😉

Nel 18. secolo il castello venne ristrutturato in stile barocco, mantenendo tale aspetto fino alla metà del 19. secolo quando venne ripensato in stile romantico utilizzando come modello il castello di Windsor.

I percorsi di visita sono diversi:

  • Le sale di rappresentanza (costo 150 CZK, durata 55 minuti)
  • Gli appartamenti privati (costo 140 CZK, durata 55 minuti)
  • Le cucine (costo 90 CZK, durata 35 minuti)
  • La torre (costo 100 CZK)
  • Il percorso di visita invernale (costo 140 CZK, durata 40 minuti)

Ognuno di questi percorsi contempla diversi sconti per bambini, anziani, studenti e prezzi speciali per gruppi. Il costo del biglietto indicato prevede una visita guidata in lingua ceca. Calcolate quindi un sovrapprezzo dovuto a gruppi con una guida che parla italiano o inglese. La prenotazione inoltre è necessaria solo per i gruppi.

Il castello di Hluboká nad Vltavou, a differenza di altri castelli cechi, è aperto tutto l’anno con orari che, a seconda dei periodi, vanno dalle 9:00/10:00 alle 16:00/17:30.

©Eleonora Tondon

Accanto al castello

Nei locali che erano adibiti a scuderia troverete la Alšova jihočeská galerie, sede del Museo d’arte della regione della Boemia del sud, uno dei più importanti della Repubblica ceca. Nella galleria è presente un’esposizione permanente di arte gotica della Boemia del sud e di artisti olandesi del XVI – XVIII secolo. Oltre all’esposizione permanente, sono spesso organizzate delle mostre temporanee. Io ad esempio ho avuto la fortuna di vedere una bellissima mostra di Andy Warhol. Non so se lo sapete ma Andy Warhol ha origini slovacche 😉

Ora invece, fino al 01.10.2017 è presente tra le altre la mostra “Válečné plakáty 1914–1918 / zbraň z barev a papíru” ossia “Manifesti di guerra 1914-1918 / un’arma di colore e carta”. È aperta ogni giorno dalle 09:00 alle 18:00. A questo link potete trovare maggiori informazioni: http://www.ajg.cz/en/exhibitions/war-posters-1914-1918-a-weapon-of-color-and-paper

Eventi gratuiti nel mese di novembre a Praga

Eventi gratuiti nel mese di novembre a Praga

Ieri mi sono imbattuta in un interessante articolo sul sito di CityBee.cz che riportava una serie di eventi gratuiti in programma nel mese di novembre a Praga.
Ecco quindi una mia selezione:

  • 8. corteo degli spettri
    Ogni anno, al tramonto del giorno dei Santi, decine di spettri escono dall’ombra e si avviano in corteo lungo le strade di Praga.
    dove 01.11 alle ore 18:00, da Prašná Brana fino a Malá Strana
  • Settimana della scienza e della tecnica
    L’Accademia delle scienze della Repubblica ceca (Akademie věd ČR) organizza un festival delle scienze che comprende lezioni, mostre, film, documentari, seminari, workshop e molte altre attività su tutto il territorio ceco.
    dove 01.11 – 13.11, dalle 09.00 alle 21.00, diverse località di Praga
  • Frauenpower v moderním umění ovvero Frauenpower nell’arte moderna
    Una rassegna di arte al femminile attraverso le generazioni. Aperto al pubblico tutti i sabati e le domeniche dalle 14:00 alle 19:00.
    dove 29.10 – 27.11, presso Černá labuť – Art & Event Gallery, Na Poříčí 25
  • Svatomartinské slavnosti a pečená husa 2016 – Festa di San Martino e dell’oca 2016
    Festival enogastronomico in occasione della festa di San Martino con la partecipazione di 25 produttori di vino da Boemia e Moravia
    dove 11.11, dalle 10:00 alle 21:00, Farmářské tržiště – Náplavka, Rašínovo nábřeží
  • Korzo Národní 2016 – Díky, že můžem
    Terza edizione per questo evento che ricorda il corteo del 17 novembre del 1989 che contribuì a dare il via a quella che passò alla storia come la Rivoluzione di velluto. Arte da strada, mostre, teatro, musica, candele, acrobazie, Modlitba pro Martu (Preghiera per Marta) e molto altro.
    dove 17.11, dalle 13:00 alle 23:55, Národní třída
  • Sametové posvícení
    Corteo in maschera di tipo satirico la cui tematica principale è l’attualità.
    Percorso: Kampa- Karlův most – Smetanovo nábřeží – Národní třída – Můstek – Václavské náměstí fino al Museo.
    dove 17.11, dalle 15:00 alle 18:30