Tag: fortificazioni

I castelli della Boemia – Křivoklát

I castelli della Boemia – Křivoklát

Quando parlo con persone che hanno fatto un viaggio o una vacanza in Repubblica ceca, mi capita spesso di sentire che hanno visitato Praga e i castelli della Boemia dove, per “castelli della Boemia” si intende il Castello di Karlštejn (ve ne ho parlato qui). Oggi invece vi vorrei consigliare un altro castello che si trova sempre in Boemia ma che raramente ho trovato tra le mete consigliate: il castello di Křivoklát! Lo so, il nome sembra un po’ impronunciabile…

castello di Křivoklát
Veduta del castello di Křivoklát

Da dove viene questo nome?

Ci sono due versioni sull’origine del nome Křivoklát. La prima racconta che in passato il castello era circondato da alberi (detti “kláty”) ritorti/curvi (in ceco “křivý”) e da qui l’unione delle parole “křivý” e “klát” in Křivoklát. Una seconda invece spiega come il castello fosse eretto su una superficie curva detta “plát”. Vennero quindi unite le parole “křivý” e “plát” dando vita a Křivoklát.

Křivoklát è uno dei più antichi e importanti castelli medievali della Repubblica ceca. Si trova a circa 60 chilometri da Praga, a 290 metri sul livello del mare, su un promontorio che sovrasta il corso d’acqua Rakovnický potok, alla confluenza con il fiume Berounka. Il Castello è di proprietà statale, dal 1958 è tutelato in quanto monumento culturale e dal 1989 è entrato a far parte dei monumenti culturali nazionali della Repubblica ceca

Un po’ di storia del castello…

Il castello venne costruito attorno al 1200 dai re della dinastia dei Přemyslidi. Přemysl Otakar II. contribuì molto allo sviluppo del castello e lo stesso Carlo IV. vi trascorse diversi periodi, sia durante l’infanzia sia in età adulta. Il castello subì modifiche importanti durante il regno di Venceslao IV. e assunse le sembianze odierne grazie a Ladislao II.  

Il Castello di Křivoklát venne danneggiato e quasi distrutto dagli incendi nel corso dei secoli. Durante le guerre hussite divenne custode dei gioielli della corona. Fu trasformato in seguito in una prigione e la sua importanza diminuì. Furono i Fürstenberg a restaurare e tutelare il castello rimanendone i proprietari fino al 1929 quando Max Egon II. lo vendette alla Repubblica cecoslovacca.

corte del castello di Křivoklát
La corte del castello di Křivoklát

Ma quando si può visitare e cosa si può vedere nel castello di Křivoklát?

Il periodo migliore per visitare il castello di Křivoklát è a partire da 01 maggio quando, dopo diversi periodi e intervalli di chiusura invernale e primaverile, riaprono al pubblico tutti gli spazi. Ci sono 3 tour guidati che consentono di visitare diverse parti del castello e della corte. Il prezzo per il tour più breve è di 120 CZK mentre per il tour completo del castello il costo è di 220 CZK. Naturalmente esistono diversi sconti per bambini, anziani e gruppi. Trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale del castello cliccando qui. La corte e una parte delle mura del castello sono invece a ingresso gratuito.

Come molti castelli della Repubblica ceca, il castello di Křivoklát ospita tutto l’anno una serie di iniziative come concerti, rappresentazioni teatrali, rassegne cinematografiche ed eventi legati all’arte e all’artigianato. Křivoklát diventa spesso un set cinematografico. Qui sono state girare alcune scene di Wanted – Scegli il tuo destino e I fratelli Grimm e l’incantevole strega.

corte del castello di Křivoklát
Uno scorcio della corte del castello di Křivoklát

Come si arriva a Křivoklát?

Come dicevo prima, Křivoklát dista circa 60 chilometri da Praga ed è naturalmente raggiungibile in auto. Una volta arrivati a Křivoklát troverete un parcheggio a circa 300 metri dalla salita al castello. Personalmente ci sono arrivata in treno da Praga. Ci sono regolari collegamenti dalla stazione centrale (Hlavní nádraží) con un cambio a Beroun. Cliccando qui troverete gli orari dei treni. Con un viaggio di circa 1 ora e 20 minuti, arriverete alla stazione ferroviaria di Křivoklát che è molto piccola e immersa nella natura. Ne vale la pena!

ferrovia Křivoklát
In attesa del treno alla stazione di Křivoklát
Rievocazioni storiche e rievocatori in Repubblica ceca

Rievocazioni storiche e rievocatori in Repubblica ceca

Dal 01 al 03 settembre 2017 a Palmanova (UD) si è svolta la rievocazione storica A.D. 1615 PALMA ALLE ARMI.

Palmanova
Palmanova – www.palmanova.it

Per chi non avesse mai sentito parlare di questa cittadina, Palmanova è una città fortezza voluta e fondata dalla Serenissima nel 1593 come opera di difesa dagli Uscocchi, dagli Ottomani e dagli Asburgo. È caratterizzata da una forma di stella a nove punte che la rende pressoché unica nel suo genere in Italia. Se volete saperne di più su questa cittadina friulana, sul sito www.palmanova.it trovate tutte le informazioni sulla storia e sulle fortificazioni di Palmanova.

Palmanova inoltre è monumento nazionale dal 1960 e patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO dal 01 luglio 2017 all’interno del progetto “Le opere di difesa veneziane tra il 15esimo e il 17esimo secolo” insieme a Bergamo, Peschiera del Garda, Zara, Sebenico e Cattaro.

 

Palma alle armi
1615 Palma alle armi – ©Eleonora Tondon

A.D. 1615 Palma alle armi

Tornando alla rievocazione storica A.D. 1615 Palma alle armi, essa rievoca il periodo 1615 – 1617 ossia il periodo delle Guerre gradiscane. Sul sito del Gruppo storico di Palmanova trovate maggiori e più accurate informazioni sugli eventi che portarono a queste guerre e il coinvolgimento della Serenissima e di Palmanova.

La rievocazione storica richiama ogni anno migliaia di turisti, appassionati e curiosi da tutta Italia e rievocatori e gruppi storici italiani ed europei…

ma forse vi starete chiedendo:

Perché ne stai parlando?

La risposta è semplice! Sono nata e cresciuta a Palmanova e questo è uno degli appuntamenti da non perdere. Inoltre quest’anno la presenza di rievocatori e gruppi storici provenienti da Repubblica ceca e Slovacchia è stata particolarmente alta. È stato molto bello e allo stesso tempo straniante sentire voci e discorsi in ceco e slovacco per le contrade e i borghi della fortezza di Palma!

Ma quali gruppi storici cechi e slovacchi erano presenti a Palmanova?

Dalla Repubblica ceca erano presenti i gruppi:

mentre dalla Slovacchia:

Decisamente un bel numero considerate le dimensioni della Repubblica ceca e della Slovacchia e il rispettivo numero di abitanti!

La Repubblica ceca è terra di rievocatori e rievocazioni!

Nei territori che facevano parte della Corona ceca, durante l’Impero austro – ungarico e successivamente in Cecoslovacchia, si sono succedute moltissime guerre e battaglie. Questo è forse uno dei motivi che ha reso la rievocazione delle battaglie storiche una vera e propria passione per moltissimi cechi. Secondo il sito Historienezabije.cz (ovvero “la storia non uccide”), che sostiene le istanze di rievocatori e altri destinatari dell’implementazione di una direttiva europea sulla detenzione delle armi (Direttiva 91/477/CEE), i rievocatori in Repubblica ceca interessati da questa direttiva sono 11.350. A questi rievocatori dotati di armi per costume e combattimento poi, dobbiamo aggiungere coloro i quali ne sono sprovvisti… direi quindi che il numero di rievocatori cechi è davvero alto!

I gruppi storici cechi sono molto numerosi ma spiccano quelli che si dedicano alla ricostruzione e alla rievocazione di battaglie medievali e della Seconda Guerra mondiale.

Quali battaglie e guerre rievocano?

Rievocazioni storiche di battaglie, guerre e avvenimenti storici di ogni epoca e tipo si svolgono su tutto il territorio della Repubblica ceca e attirano turisti, appassionati e curiosi.

A livello storico e forse anche turistico, le battaglie più famose e con rievocazioni storiche più imponenti sono quelle della Battaglia di Austerlitz, svoltasi storicamente nella cittadina ceca di Slavkov u Brna, e della Battaglia di Bilá Hora ossia la Battaglia della Montagna Bianca.

La prima è certamente nota ai più, si svolse il 02 dicembre del 1805 e vide fronteggiarsi la Grande Armée francese dell’imperatore Napoleone Bonaparte e un’armata composta da russi e austriaci comandati dal generale russo Michail Illarionovič Kutuzov e dal generale austriaco Franz von Weyrother.

La Battaglia di Bilá Hora invece si svolse nel 1620 nei pressi di Praga e vide opporsi le forze cattoliche dell’Imperatore Ferdinando II e della lega cattolica e le truppe della Confederazione boema di Federico V del Palatinato. Essa costituì la prima importante sconfitta protestante nella Guerra dei Trent’anni e pose fine alla lotta per l’indipendenza e a quella per la libertà di culto.

Československá obec legionářská - Battaglie dell'Isonzo
Československá obec legionářská – Battaglie dell’Isonzo

 

 

La conformazione del terreno e la presenza di bunker (nella sola cittadina di Železná Ruda se ne contano più di 50 risalenti al periodo della Cortina di ferro) e trincee ovunque che si adattano a tutti i tipi di battaglie, porta gli appassionati cechi a rievocare anche battaglie e guerre che si sono svolte a centinaia di chilometri di distanza.

Ho scoperto infatti con stupore che vengono rievocate anche le battaglie sul Piave e dell’Isonzo.

 

Per gli interessati…

Per gli interessati ai gruppi storici cechi e slovacchi e alle rievocazioni storiche in Repubblica ceca e Slovacchia, il sito Reenactment.cz (https://www.reenactment.cz/) offre un database che include tutte queste informazioni.

 

 

Cosa vedere in Moravia? Iniziamo da Mikulov

Cosa vedere in Moravia? Iniziamo da Mikulov

La cittadina di Mikulov si trova sul confine tra Austria e Moravia del Sud, la regione vinicola per eccellenza della Repubblica ceca. Sul sito di Czech Tourism ho trovato una bellissima citazione dal poeta ceco Jan Skácel che sosteneva che Mikulov fosse un pezzetto d’Italia portato lì per volontà divina. Che sia davvero così? Questo non lo so, quello che però so per certo è che quando mi reco in Moravia, non vedo l’ora di arrivare a Mikulov! Per raggiungere Olomouc, Brno o Zlín, Mikulov è solo una tappa di passaggio, dove tutti si fermano ad acquistare la vignetta o a fare benzina. Per me no. Appena passato il confine, cerco con gli occhi il Castello e le rovine sulla collina e i vigneti in lontananza! Forse è poco, forse direte “Nulla di nuovo, già visto da altre parti!”… Ma Mikulov mi ha sempre affascinata.

Veduta del castello di Mikulov – ©Eleonora Tondon

Mikulov si trova sulla Via dell’Ambra, l’antica via che portava l’ambra dal Mar Baltico e dal Mare del Nord fino al Mediterraneo, alla friulana Aquileia (oggi patrimonio dell’UNESCO). Storicamente viene ricordata come il luogo in cui Napoleone soggiornò dopo la battaglia di Austerlitz (che oggi conosciamo come Slavkov) per stipulare il trattato di pace nel 1810. Queste condizioni di pace vennero poi confermate con il Trattato di Praga che pose fine alla guerra.

Mikulov divenne centro della vita culturale Morava con il cardinale Francesco Dietrichstein (il re di Moravia).

Cenni storici a parte, la cittadina morava è dominata dal Castello barocco (nella foto qui sopra) che oggi è sede del Museo regionale. Al suo interno c’è un esposizione permanente legata al vino e alla tradizione vitivinicola della regione. Troverete molti reperti storici tra i quali un’enorme botte del XVII. secolo. Come avrete capito, durante la visita a Mikulov è quasi d’obbligo una visita a una delle cantine locali, una passeggiata o un giro in bici tra i vigneti della zona denominata Pálava. Quest’ultima è la zona con il clima più adatto alla coltivazione delle viti in tutta la Repubblica ceca.

Il centro della cittadina di Mikulov è molto pittoresco e affascinante. Lo stile è il classico delle cittadine ceche ma forse l’atmosfera è più raccolta.

©Eleonora Tondon

Altra dominante della città è costituita dalle rovine del castello gotico di Děvičky. Vale la pena salire fino in cima soprattutto per il fantastico panorama che si gode da lassù.

Foto di http://www.panoramio.com/photo/30829936

Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV.

Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV.

Oggi vorrei consigliarvi la mostra Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV. (Civitas Carolina aneb stavitelství doby Karla IV.) allestita all’interno del Národní technické muzeum – Museo nazionale della tecnica di Praga.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 700. anniversario della nascita dell’Imperatore e re Carlo IV., la mostra guida il visitatore nel mondo dell’edilizia del Medioevo, gli fa esplorare i cantieri delle fortificazioni di Nové Město – la città nuova di Praga e illustra le tecniche di costruzione, le maestranze coinvolte e le grandi macchine medievali. All’esterno del museo, presso l’ingresso principale, sono esposte repliche funzionanti delle macchine medievali.

La mostra si svolge dal 12 maggio 2016 al 05 febbraio 2017.

Il museo si trova a questo indirizzo: Národní technické muzeum - Kostelní 42 - 170 78 Praga

La visita alla mostra è inserita nel circuito di visita del Národní technické muzeum - Museo nazionale della tecnica.

Costo del biglietto:

- Biglietto intero 190 CZK
- Ridotto 90 CZK
- Famiglie 420 CZK
- Scolaresche 50 CZK/studente
- Itinerari tematici riservati alle scuole 60 CZK/studente
- 20% di sconto alla presentazione del biglietto della mostra „Císař Karel IV. 1316-2016“ ("Imperatore Carlo IV. 1316-2016") presso Valdštejnská jízdárna - Scuderie del Palazzo Wallenstein (Valdštejnská 3, Praga 1) nel circuito della Národní galerie - la Galleria nazionale.

Come arrivarci con il tram: dalla fermata di Staroměstská, prendere il tram n. 17 e scendere a Strossmayerovo náměstí. Da qui prendere il tram n. 26 fino a Letenské náměstí. Proseguire a piedi fino a Kostelní 42.

Come arrivarci a piedi da Staroměstské náměstí - Piazza della Città Vecchia:

Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dal sito ufficiale di Národní technické muzeum – Museo nazionale della tecnica e dal portale Kudyznudy.cz di Czechtourism.com

Gita fuori Praga: Il castello di Karlštejn

Gita fuori Praga: Il castello di Karlštejn

A meno di un’ora di treno o di macchina da Praga si trova il fiabesco castello di Karlštejn.

karlstejn
©Eleonora Tondon

Fatto edificare nel 1348 dal Sacro Romano Imperatore e re ceco Carlo IV (nello stesso anno in cui venne ordinata la costruzione della Cittá Nuova, Nové Město, e dell’Universitá Carolina, Karlová Univerzita, di Praga) per custodire i gioielli della corona e in qualità di luogo di riposo e di ritiro del re.

Il castello fu originariamente edificato in stile gotico e poi ricostruito in stile rinascimentale. Il suo aspetto attuale, neogotico puro, è dovuto all’architetto Josef Mocker.

Karlštejn si erge su una collina circondata da altre che lo celano sino alle sue immediate vicinanze. Per questo motivo il maniero non è mai stato conquistato.

karlstejn2
©Eleonora Tondon

La visita è possibile seguendo 2 percorsi turistici:
– Percorso turistico I: 220 Kč, 50 minuti circa, la guida offrirà numerose ed interessanti informazioni riguardanti l’epoca di Carlo IV. Si possono ammirare alcune opere d’arte di valore come la famosa collezione dei “peggiori ritratti della nobiltà ceca“.
– Percorso turistico II: 300 Kč, 75 minuti circa, comprende una visita alla cappella della Sacra Croce dove potrete ammirare la più vasta collezione di dipinti gotici al mondo (129 dipinti del maestro Teodorico). Prenotazione necessaria.

Come raggiungere Karlštejn?

Con un treno regionale (osobní vlak) dalla stazione centrale di Praga (Praha Hlavní nádraží). Il viaggio dura 41 minuti per un viaggio di 33 km. Il biglietto costa 49 Kč. C’è un treno ogni ora sia per andare a Karlštejn sia per tornare a Praga.

stazione
©Eleonora Tondon

Trovate gli orari dei treni (anche se in ceco) qui.


Visualizzazione ingrandita della mappa