Tag: museo

Plzeň, la capitale ceca della birra

Plzeň, la capitale ceca della birra

Molti di voi, durante una calda sera d’estate o in una birreria tra amici, avranno sicuramente sorseggiato una Pilsner Urquell. Ma vi siete mai chiesti da dove viene quella birra? Ebbene la birra Pilsner Urquell deve il suo nome alla città di Plzeň!

Ma dov’è e cosa c’è di bello e interessante a Plzeň oltre alla birra?

Plzeň (o Pilsen se detta alla tedesca ma per favore: non fatelo in mia presenza!!) con i suoi 170 mila abitanti è la quarta città della Repubblica ceca dopo Praga, Brno e Ostrava ed è capoluogo dell’omonima regione, Plzeňský kraj. Si trova a circa 90 km a ovest di Praga ed è facilmente raggiungibile dalla capitale via treno o autobus. Se state raggiungendo Praga in macchina e passate dalla Germania, Plzeň è proprio di strada!

Nel 2015 è stata scelta come capitale della cultura ed è nota principalmente per due cose:

la birra e la Škoda.

Ma andiamo per ordine! Gli appassionati o i curiosi possono scoprire in cosa consiste il tipo di fermentazione del luppolo e la preparazione della famosa Pilsner Urquell (appunto il metodo di Plzeň) sia presso il Museo della Birra, sia nel vero e proprio stabilimento! Nelle due immagini sottostanti, scattate in una giornata piovosa del lontano 2006 (sigh!), potete vedere le piante di luppolo e alcuni interni del Museo della Birra che si trova in Veleslavinova 58/6, in pieno centro cittadino e a pochi passi dalla piazza principale, Náměstí Republiky. Lo trovate aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 17:00. Accanto al Museo c’è la birreria Na Parkánu, dove servono piatti tipici cechi a prezzi più che ragionevoli, tant’è che è un punto di ritrovo per i cittadini di Plzeň.

luppolo museo della birra
Esempi di coltivazione del luppolo – ©Eleonora Tondon
museo della birra
Interni del Museo della birra – ©Eleonora Tondon

Se volete approfondire ulteriormente, è possibile visitare lo stabilimento della Pilsner Urquell che si trova in U Prazdroje 7 ed è aperto ogni giorno, dalle 08:00 alle 17:00. Al vostro arrivo potrete ammirare la porta monumentale di ingresso che è riportata su tutte le bottiglie e i boccali di birra Pilsner Urquell.

Pilsner Urquell
Porta monumentale dello stabilimento della Pilsner Urquell – ©Eleonora Tondon
Porta stabilimento Pilsner
Ingresso dello stabilimento della Pilsner Urquell – ©Eleonora Tondon

Ma a Plzeň non c’è solo questo!

Il centro storico è caratterizzato dalla bellezza della piazza principale, Náměstí Republiky, con i suoi palazzi riccamente decorati, la Cattedrale di San Bartolomeo con il campanile più alto della Repubblica ceca (102,6 metri!!) e l’immancabile Colonna della Peste.

Namesti republiky - Plzen
Náměstí Republiky – ©Eleonora Tondon

Proseguendo nella passeggiata in città, potrete vedere e visitare la Sinagoga di Plzeň che è la terza sinagoga al mondo per dimensioni dopo Gerusalemme e Budapest!!

Sinagoga di Plzeň
La sinagoga – ©Eleonora Tondon

Per gli amanti del genere, la città offre un labirinto di percorsi sotterranei guidati, tra corridoi medievali, cantine e pozzi, lungo circa 800 metri.

Da apprezzare dal punto di vista architettonico anche il Teatro Josef Kajetán Tyl, realizzato in stile neo-rinascimentale, con qualche elemento art nouveau.

Cittadini illustri di Plzeň sono tra gli altri il premio Nobel per la fisica Peter Grünberg, Emil Škoda fondatore dell’omonima azienda, il cantautore Karel Gott e il calciatore Petr Čech. Nelle giovanili della squadra cittadina, il Viktoria Plzeň (all’epoca Škoda Plzeň), mosse i primi passi Pavel Nedvěd.

Muzeum MHD – Il museo del trasporto pubblico

Muzeum MHD – Il museo del trasporto pubblico

Dopo qualche settimana di pausa dovuta a impegni lavorativi, eccomi di nuovo qui a parlarvi dei musei e delle attrazioni praghesi. Oggi vi consiglio di visitare il Muzeum MHD ossia il Museo del trasporto pubblico.
Io l'ho visitato durante una Notte dei musei nel lontano 2006 e ne ho un bellissimo ricordo.
Il Muzeum MHD ospita una collezione unica di mezzi di trasporto pubblico della capitale ceca con più di 40 veicoli storici e molti altri oggetti e curiosità tra cui modellini, fotografie, documenti storici e biglietti.

Orari e biglietti

Il Muzeum MHD quest’anno è aperto dal 25 marzo al 17 novembre 2016, tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi dalle ore 09:00 alle ore 17:00

I biglietti si acquistano direttamente alla cassa del museo e sono utilizzabili solo nella giornata indicata nel biglietto. I prezzi sono i seguenti:

  • Bambini fino a 6 anni: gratis
  • Bambini 6 – 15 anni: 20 CZK
  • Adulti: 35 CZK
  • Per gruppi composti da più di 15 persone, bambini 6 – 15 anni: 16 CZK
  • Per gruppi composti da più di 15 persone, adulti: 30 CZK
  • Anziani titolari di tessera: gratis

Dove si trova?

Il Museo si trova a questo indirizzo: Patočkova 4, Praga 6
Come raggiungerlo in tram: dalla fermata di Staroměstská con il tram n. 2 fino alla fermata di Vozovna Střešovice
Come raggiungerlo in metro: dalla stazione di Staroměstská linea verde fino alla stazione di Hradčanská e poi a piedi fino a Vozovna Střešovice oppure con il tram n. 1 o 2.

Io vi consiglio il tram per godervi il panorama dalla salita di Pražský Hrad – il Castello di Praga.

Attenzione: Le informazioni presenti nell'articolo sono liberamente tratte dal sito ufficiale di Muzeum MHD - Museo del trasporto pubblico e da ThinkPrague.com

Il museo del Lego

Il museo del Lego

museo del lego

©Eleonora Tondon

Il museo del Lego si trova nel cuore di Praga ed è il più grande d’Europa sia per dimensioni, sia per numero di pezzi esposti. Per quanto riguarda le dimensioni, la superficie espositiva raggiunge i 340 m2 mentre il numero di esemplari esposti è superiore ai 2500 pezzi unici, suddivisi in 20 percorsi tematici come ad es. Guerre stellari, Lego city, Cosmos, Harry Potter, ecc…
Nel museo sono presenti opere risalenti al 1958 e addirittura sculture di mattoncini composte da più di 10 000 pezzi. Dal 2015 sono inoltre presenti le rappresentazioni della città di Praga con il suo Orologio astronomico.

È inoltre presente l’angolo giochi per bambini e il negozio dove è possibile acquistare i mattoncini e gli esemplari da realizzare.

Il costo del biglietto intero è di 200 CZK. Bambini e anziani hanno diritto all’ingresso ridotto pari a 130 CZK mentre i bambini più piccoli, fino ai 120 cm di altezza, pagheranno solo 50 CZK.
Gli ingressi famiglia seguono queste tariffe: 2 adulti e 3 bambini – 600 CZK, 2 adulti e 2 bambini – 520 CZK, 2 adulti e 1 bambino – 470 CZK.
Per le scolaresche il costo è di 90 CZK/persona. Ogni 10 alunni, un adulto entra gratis. I gruppi con oltre 10 partecipanti hanno diritto a uno sconto del 10%. Per scolaresche e gruppi, è richiesta la prenotazione.
Per il permesso di scattare fotografie si dovrà sborsare ulteriori 20 CZK.

Il museo è aperto ogni giorno, dalle 10.00 alle 20.00, e si trova al seguente indirizzo: Národní 31, Praga 1.

Come raggiungerlo in tram: tram n. 9, 22, 18 – fermata Národní Třída
Come raggiungerlo in metro: stazione di Národní Třída

Attenzione:

Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dal sito ufficiale di Muzeum Lega – Museo del Lego e dal portale Kudyznudy.cz.

L’Epopea slava di Alfons Mucha

L’Epopea slava di Alfons Mucha

Molti hanno familiarità con le opere di Alfons Mucha senza in realtà conoscere il nome dell'autore, né tantomeno le sue origini.
Alfons Mucha era un pittore e scultore ceco, nato a Ivančice nel 1860 e morto a Praga nel 1939. È stato uno dei più importanti esponenti dell'Art Nouveau, stile conosciuto in Italia con il nome di Liberty. Mucha è a volte noto e ricordato per i poster pubblicitari, la fotografia e i manifesti che spesso raffiguravano l'attrice e amica Sarah Bernhardt. Fu molto attivo in Francia e negli Stati Uniti.

Nel 1911 iniziò a lavorare a un ciclo di venti dipinti di enormi dimensioni denominato Slovanská Epopej - Epopea slava. In essi volle rappresentare la storia e la mitologia del popolo ceco e degli altri popoli slavi e dedicò l'intera opera alla città di Praga. Dal 1963 l'opera venne esposta al castello di Moravský Krumlov ma dal 01 gennaio 2014 l'Epopea slava si trova presso Veletržní palác - Palazzo delle esposizioni di Praga che ospita la Národní galerie - Galleria nazionale, con opere d'arte ceca e internazionale dal 19. al 21. secolo.

L'Epopea slava è certamente uno dei gioielli dell'arte ceca ed è quindi stata inserita nel progetto promosso dalla televisione nazionale ceca - Česká televize tra le 7 meraviglie della Repubblica ceca nella categoria "Arte e cultura".

L'esposizione dell'Epopea slava presso Veletržní palác di Praga terminerà il 31 dicembre 2016. Successivamente il ciclo di dipinti partirà per un tour di ben tre anni in Asia.

Secondo il sito Expats.cz, la città di Praga sta pensando di realizzare un'area espositiva appositamente pensata per l'Epopea slava di Mucha in Revoluční ulice, in pieno centro città. Ciò sarebbe inserito in un piano di riqualificazione dell'area, per dare nuova vita e vitalità alla zona.

Il Veletržní palác - Palazzo delle Esposizioni è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Il costo del biglietto è il seguente:
Intero - 180 Kč, Ridotto - 90 Kč, Scolaresche - 20 Kč

Il Veletržní palác - Palazzo delle Esposizioni si trova a questo indirizzo: Dukelských hrdinů 47, 170 00 Praga 7 - Holešovice.

Come raggiungere il Veletržní palác in tram:
Con il numero 12, 17 e 24, fermata Veletržní palác.
Con il numero 1, 8 e 25, fermata Strossmayerovo náměstí.

Come raggiungere il Veletržní palác in metropolitana:
Metro C, fermata Vltavská.

Attenzione: Le informazioni contenute in questo post sono tratte dal portale di Czech Tourism e dal sito web della Národní galerie - Galleria nazionale di Praga. L'immagine è tratta dal sito Slovanská epopej.

Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV.

Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV.

Oggi vorrei consigliarvi la mostra Civitas Carolina ovvero l’edilizia all’epoca di Carlo IV. (Civitas Carolina aneb stavitelství doby Karla IV.) allestita all’interno del Národní technické muzeum – Museo nazionale della tecnica di Praga.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 700. anniversario della nascita dell’Imperatore e re Carlo IV., la mostra guida il visitatore nel mondo dell’edilizia del Medioevo, gli fa esplorare i cantieri delle fortificazioni di Nové Město – la città nuova di Praga e illustra le tecniche di costruzione, le maestranze coinvolte e le grandi macchine medievali. All’esterno del museo, presso l’ingresso principale, sono esposte repliche funzionanti delle macchine medievali.

La mostra si svolge dal 12 maggio 2016 al 05 febbraio 2017.

Il museo si trova a questo indirizzo: Národní technické muzeum - Kostelní 42 - 170 78 Praga

La visita alla mostra è inserita nel circuito di visita del Národní technické muzeum - Museo nazionale della tecnica.

Costo del biglietto:

- Biglietto intero 190 CZK
- Ridotto 90 CZK
- Famiglie 420 CZK
- Scolaresche 50 CZK/studente
- Itinerari tematici riservati alle scuole 60 CZK/studente
- 20% di sconto alla presentazione del biglietto della mostra „Císař Karel IV. 1316-2016“ ("Imperatore Carlo IV. 1316-2016") presso Valdštejnská jízdárna - Scuderie del Palazzo Wallenstein (Valdštejnská 3, Praga 1) nel circuito della Národní galerie - la Galleria nazionale.

Come arrivarci con il tram: dalla fermata di Staroměstská, prendere il tram n. 17 e scendere a Strossmayerovo náměstí. Da qui prendere il tram n. 26 fino a Letenské náměstí. Proseguire a piedi fino a Kostelní 42.

Come arrivarci a piedi da Staroměstské náměstí - Piazza della Città Vecchia:

Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dal sito ufficiale di Národní technické muzeum – Museo nazionale della tecnica e dal portale Kudyznudy.cz di Czechtourism.com

Neviditelná výstava – La mostra invisibile

Neviditelná výstava – La mostra invisibile

Si, lo so! Avevo detto che sarebbe stata una rubrica settimanale e vi ritrovate il terzo (!!) post nel giro di 3 giorni! Avete pienamente ragione: il troppo stroppia! Per giustificarmi oggi vi propongo qualcosa che mi ha davvero incuriosita e che spero di poter sperimentare al più presto: la mostra invisibile – Neviditelná výstava


“…Immagina che tutte le luci siano spente… La mostra invisibile di Praga è un viaggio unico all’interno di un mondo invisibile dove, nel buio più totale, ritroverai la strada solo attraverso il tatto, seguendo suoni e odori. Fidati ciecamente!
(…) Durante la visita sarai guidato da persone non vedenti o ipovedenti in un viaggio che cambierà il tuo modo di pensare. Interessante? Strano? Bizzarro? O… naturale? Un’ora di cecità riuscirà ad aprirti gli occhi?…” [liberamente tradotto da http://neviditelna.cz/]

Così recita il sito internet ufficiale della mostra invisibile. Sicuramente un inizio accattivante!
Neviditelná výstava – la mostra invisibile porta il visitatore a sperimentare diverse situazioni di vita quotidiana come l’attraversamento della strada, il caffè al bar o il condimento dell’insalata durante il pasto, vissute da persone non vedenti o ipovedenti. Vengono inoltre mostrati oggetti e dispositivi utilizzati da non vedenti e ipovedenti nella vita quotidiana e altri di cui (per ignoranza mia) non conoscevo l’esistenza come l’orologio parlante, la macchina da scrivere Braille e le scale parlanti.

La visita dura circa 90 minuti di cui un’ora al buio. È consigliata a bambini di età superiore ai 7 anni.

Sono inoltre disponibili altri tipi di tour:
Neviditelná masáž – il massaggio invisibile
TeamBuilding
Neviditelná ochutnávka – la degustazione invisibile
Neviditelná večeře – la cena invisibile
Per la cena invisibile è indicata la possibilità di personale in grado di comunicare in lingua inglese mentre per la degustazione sembra non esserci questa possibilità.

Orari di apertura:

Lunedì – Venerdì: 12:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:00)
Fine settimana e festività nazionali: 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:00)

L’organizzazione consiglia di acquistare i biglietti almeno 30 minuti prima della partenza dell’ultimo tour.

Per vedere la parte visibile dell’esposizione, è consigliato l’arrivo almeno 30 minuti prima del tour.

Biglietti:

Adulti: 180 CZK (200 CZK nel weekend e festività nazionali)
Studenti e anziani: 150 CZK (170 CZK nel weekend e festività nazionali)
Famiglie (2 adulti e 2 bambini): 450 CZK (500 CZK nel weekend e festività nazionali)
Gruppi (almeno 20 persone, prenotazione obbligatoria): 120 CZK/persona (140 CZK nel weekend e festività nazionali)

I tour in lingua straniera sono disponibili in lingua inglese, spagnola, francese, russa o ungherese con un costo aggiuntivo di 50 CZK/persona. L’organizzazione consiglia comunque la prenotazione.

Dove si trova:

Novoměstská radnice – Karlovo náměstí 1/23 – 120 00 Praga 2

Come arrivarci con il tram: da Staroměstská, tram n. 18, fermata Karlovo náměstí e poi 300m a piedi
Come arrivarci in metropolitana: stazione della metropolitana Karlovo náměstí, linea B – gialla
Come arrivarci a piedi da Piazza della Città Vecchia – Staroměstské náměstí:

Attenzione: il contenuto di questo post è stato liberamente tratto e tradotto dal sito ufficiale di Neviditelná výstava: http://neviditelna.cz/

Gita fuori Praga: L’ossario di Sedlec e Kutná Hora

Gita fuori Praga: L’ossario di Sedlec e Kutná Hora

L’ossario di Sedlec, Kostnice Sedlec, è una cappella all’interno della Cattedrale di Nostra Signora di Sedlec (patrimonio dell’UNESCO), nelle vicinanze di Kutná Hora. La particolarità dell’ossario non sta nel numero degli scheletri custoditi (circa 40.000) ma nel fatto che tali scheletri siano composti e disposti a formare le decorazioni e gli ornamenti della cappella. Il gran numero di ossa è dovuto a due grandi piaghe che hanno colpito le terre ceche: la Peste nera del XIV secolo e le Guerre hussite del XV secolo. L’ossario è stato inserito in una classifica online (Halloween 2.0) dei luoghi più spaventosi d’Europa.

ossario
©Eleonora Tondon

La cittadina mineraria di Kutná Hora era il centro minerario del regno e sede della zecca reale. Si tratta di una cittadina molto piacevole da visitare che, oltre alla Corte italiana, alla Chiesa di Santa Barbara (patrimonio dell’UNESCO) e alla Chiesa di San Giovanni Nepomuceno, offre anche due opportunità particolari: una passeggiata nei cunicoli sotterranei della città (provata personalmente, ne vale davvero la pena) e una visita alle vecchie miniere; per entrambe i visitatori vengono muniti di caschetto come dei veri minatori!

kutna hora
©Eleonora Tondon

Come arrivare a Sedlec e Kutná Hora?
Con un treno regionale (osobní vlak) dalla stazione centrale di Praga (Praha Hlavní nádraží). Il viaggio dura un’ora (i treni cechi sono molto puntuali), per una distanza di 73 Km. Il biglietto costa 93 Kc. Una volta arrivati alla stazione di Kutná Hora, è possibile salire gratuitamente su una navetta per raggiungere l’ossario e la cittadina.
Trovate gli orari dei treni (anche se in ceco) qui.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Musei a Praga: Alfons Mucha

Musei a Praga: Alfons Mucha

Situato nel barocco Kaunický Palác che si affaccia su Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí), il museo dedicato ad Alfons Mucha offre al visitatore una panoramica unica sulla vita e sulle opere del più famoso rappresentate ceco dello stile liberty.

La collezione è composta da più di 100 opere tra litografie, fotografie, oli su tela e cartelloni pubblicitari. L’attenzione è però concentrata sul periodo parigino (1887 – 1904) e sui suoi famosissimi manifesti teatrali dedicati all’attrice Sarah Bernhardt.

Le stagioni di Mucha

Le Stagioni, Alfons Mucha

Dove si trova: Panská 7, Praha 1
Orari: aperto ogni giorno dalle 10 alle 19
Prezzi: 120 Kč adulti, 60 Kč bambini, studenti e over 65, visita guidata 500 Kč per gruppi fino a 15 persone e 30 Kč a persona per gruppi inferiori alle 15 persone

Museo di Mucha
Museo di Alfons Mucha – ©Eleonora Tondon

Sito ufficiale: Muchovo muzeum v Praze